Dott. Nicola Basile

CENTRO DI ODONTOIATRIA, PARODONTOLOGIA,
IMPLANTOLOGIA IN SEDAZIONE COSCIENTE E MEDICINA ESTETICA

Igiene orale e fluoroprofilassi

Igiene orale e fluoroprofilassi

L’igiene orale è quell’insieme di manovre di pulizia dei denti che vengono praticate per eliminare la placca batterica ed il tartaro che si accumulano giorno per giorno.

L’igiene orale si distingue in:

  • Igiene orale domiciliare;
  • Igiene orale professionale.

L’igiene orale domiciliare viene effettuata quotidianamente dal paziente mediante vari strumenti: spazzolino, dentifricio, filo interdentale, scovolino e collutorio.

I collutori sono soluzioni coadiuvanti dell’igiene orale. I collutori contenenti clorexidina vengono utilizzati a scopo terapeutico nelle fasi attive della parodontite e nel pre e post intervento chirurgico riducendo il numero dei batteri e facilitando la guarigione dei tessuti. Non possono essere utilizzati per lunghi periodi per gli effetti collaterali quali la pigmentazione dei denti e la modificazione del gusto.

I collutori contenenti fluoro vengono utilizzati a scopo preventivo nell’insorgenza delle carie.

I collutori devono essere sempre associati agli strumenti per la rimozione meccanica della placca non potendo in alcun modo sostituire l’azione dello spazzolino e del filo interdentale.

L’igiene orale professionale viene eseguita dall’igienista mediante strumenti ad ultrasuoni, curette per la detartrasi sopra gengivale e sotto gengivale, spazzolini o gommini per la lucidatura con paste per la profilassi, filo interdentale, polvere di bicarbonato.

Durante le sedute d’igiene orale professionale l’igienista esamina lo stato delle mucose orali, valuta il livello d’igiene e provvede alla motivazione del paziente a una corretta igiene orale domiciliare e all’istruzione d’igiene orale.

Viene eseguita infine la Fluoroprofilassi che consiste nella prevenzione della carie dentaria attraverso l’utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all’attacco acido della placca batterica e che, se assunto una volta che il dente si è formato, lo protegge dalla placca batterica.

Programma di mantenimento

Raggiunto lo stato di salute, si procede ad una rivalutazione del paziente da parte dell’odontoiatra in modo da programmare eventuali interventi chirurgici, oppure si attua un programma di mantenimento individuale finalizzato a prevenire il ripresentarsi della patologia.

I richiami periodici vengono eseguiti ogni 3 mesi nei pazienti affetti da parodontite, ogni 6 mesi nei pazienti non parodontopatici.